Nel gennaio 1999, a Milano, un gruppo di Fisioterapisti, tutti operanti nell’ambito della libera professione e con una pluriennale esperienza nel campo della Fisioterapia e Riabilitazione, sentendo la necessità di un Organismo che li potesse rappresentare nei vari aspetti della loro esperienza professionale, maturarono la decisione di fondare una Associazione dedicata esclusivamente alla tutela di questo specifico settore degli operatori della riabilitazione: “I Fisioterapisti Liberi Professionisti”. Così venne costituita “Fisiopro – Associazione Fisioterapisti Liberi Professionisti”, che ha per scopi statutari la tutela degli interessi etici, professionali, culturali e sindacali dei Fisioterapisti Liberi Professionisti che hanno aderito ad essa accettandone lo Statuto ed il Codice Deontologico.
Fisiopro è una Associazione libera, autonoma, indipendente, apartitica; non ha in ogni caso finalità lucrative e, per caratteristiche istituzionali, rientra come tipologia fra gli Enti Associativi di Categoria di cui all’Art. 5 del D.Leg.vo n. 460 del 4/12/1997.
Fisiopro si pone, quindi, come proposta di aggregazione dei Fisioterapisti Liberi Professionisti i quali, già consapevoli del ruolo sociale e sanitario che la Libera Professione è impegnata a svolgere, armonizzino programmi e progetti di comune interesse.
Inoltre, proprio in considerazione di questo ruolo sociale, Fisiopro vuole anche porsi come interlocutore di tutti i cittadini che giustamente pretendono di essere curati con serietà, competenza e professionalità, garantendo loro l’alto grado di preparazione tecnico-scientifica dei propri Associati, grazie a rigorosi criteri di ammissione all’Associazione. ll Presidente
Roberto Arienti

SEGUI LE INIZIATIVE
FISIOPRO
DEDUCIBILITA’ DELLE FATTURE EMESSE
DAL MASSOFISIOTERAPISTA
La circolare della Agenzia delle Entrate n. 7/E del 4/4/2017 ha chiarito inequivocabilmente che le fatture emesse dal Fisioterapista sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi anche senza prescrizione medica, mentre quelle del Massofisioterapista lo sono solo se il titolo è stato conseguito entro il 17 marzo 1999. In questo caso il titolo è equipollente a quello del Fisioterapista.
Per chi avesse conseguito il titolo di Massofisioterapista dopo il 17 marzo 1999, il titolo non è equipollente, quindi le fatture per le sue prestazioni non possono essere portate in deducibilità nemmeno se accompagnate da prescrizione medica.
Assemblea annuale dei soci 2022
Finalmente la pandemia di Covid, che ci ha tanto condizionato in questi ultimi due anni, sembra dare un po’ di tregua. Abbiamo quindi deciso di riprendere gli incontri in presenza, così importanti per lo sviluppo dei rapporti interpersonali. Una prima occasione sarà...
La fisioterapia della terza età
Come cambia la riabilitazione con passare degli anni Data: 22 settembre 2022 Ora: 20.45 Relatori: dott.ssa Benedetta Tagliabue Medico Geriatra, dott. Antonio Zanin Dietista Siamo tornati dalle vacanze al lavoro nei nostri studi, e Fisiopro ha pensato di proporvi...

Inserisci le Tue richieste oppure contattaci