
Per infiammazione (o flogosi) si intende un meccanismo di difesa non specifico, che ha lo scopo di circoscrivere, neutralizzare, distruggere ed eliminare gli agenti eziologici e i loro prodotti, o i detriti cellulari che si sono formati in seguito al danneggiamento dei tessuti.
Non è quindi un processo intrinsecamente negativo, ma lo diventa quando si protrae nel tempo e si diffonde nel corpo.
Le sue principali cause sono:
Agenti infettivi
Stress
Mancanza di sonno
Fumo
Obesità addominale
Dieta occidentale
L’esposizione continuata a questi fattori genera infiammazione cronica di basso grado (Chronic low-grade inflammation), condizione facilitante l’invecchiamento cellulare e lo sviluppo di malattie degenerative.
Entrando nello specifico delle problematiche legate all’alimentazione; l’obesità androide, quella caratterizzata dall’accumulo di adipe sull’addome è legata alla produzione di fattori proinfiammatori e allo sviluppo di malattie metaboliche, al contrario di quella ginoide, che non presenta questa caratteristica.
La dieta occidentale è caratterizzata da:
– eccesso di zuccheri (bibite, alcolici, carboidrati raffinati).
– Eccesso di grassi saturi
– Cibi fritti e cotti alla piastra o al barbecue (tipi di cotture che sviluppano prodotti finali della glicazione e della lipossidazione avanzata).
– Scarso consumo di frutta, verdura, cereali integrali e fibra.
Esistono però anche prodotti protettivi nei confronti della low-grade-inflamation, come:
Vitamina C
Antociani
Acido oleico e polifenoli
Folati
Omega-6 e Omega-3
Beta carotene
Flavonoidi
L’integrazione naturale si può definire come la più antica forma di farmacologia, per questo motivo non vale l’equazione naturale = benefico, bisogna sempre guardare alle dosi e alle interazioni tra le erbe e con altri farmaci.
Analizzare nel dettaglio le azioni e gli effetti di tutte le erbe sarebbe troppo lungo, ci limitiamo a dire che, per usufruire dei benefici di questi prodotti, bisogna rivolgersi a un’erborista in collaborazione con il medico.
I metodi di assunzione sono diversi, ma spesso si tratta di decotti o infusi, che però vanno preparati con cura.
Importante è procurarsi un prodotto di qualità, possibilmente fresco.
Bisogna inoltre ricordare che il semplice prodotto non basta e che il metodo di preparazione è importante. La temperatura dell’acqua, la tempistica di infusione, addirittura l’ordine dei passaggi di preparazione può fare la differenza nel rendere disponibile, o presente, il principio attivo di nostro interesse.
#fisioterapia #webinar #formazioneprofessionale #nutrizionista #fisioterapista #medicina #benessere

