
Tutte le statistiche riguardano dati Italiani.
INCONTINENZA URINARIA:
Femminile, si stima in almeno 6 milioni di donne:
Sotto i 30 anni 10%
Dopo i 45/50 anni 20%
Dopo i 70 anni 50%
Maschile, si stima in almeno 3 milioni di uomini:
Dopo i 45/50 anni 12%
Dopo i 70 anni 50%
ENURESI:
Circa 2.000.000 in totale:
1.200.000 in bambini e adolescenti tra i 5 e i 14 anni
700.000 negli adulti.
PROLASSO URO-GENITALE:
Nelle varie tipologie organiche, si stima che coinvolga 5.000.000 di donne.
Il 50% delle donne in menopausa.
Nell’uomo molto più raro e, ovviamente, solo rettale.
STIPSI:
Si stima tra il 15% e il 20% della popolazione.
L’80% sono donne.
Importante notare come questa problematica possa aggravare una situazione di prolasso urogenitale preesistente.
DOLORE:
Nelle donne in età fertile, 12% – 15% (Vaginismo, Vestibolite vulvare, Dispareunia)
Dopo la menopausa 45% (Dispareunia)
Sulla Neuropatia del Pudendo, per diversi motivi, non si hanno statistiche.
Questo senza considerare il coinvolgimento del pavimento pelvico nella stabilità del core addominale e nella dinamica respiratoria, con ricadute sulla prestazione sportiva, sulle problematiche posturali, sui dolori ad origine lombo-sacrale.
Fortunatamente negli ultimi anni, grazie anche ai successi dovuti alla evoluzione delle tecniche di Riabilitazione, si sta prendendo sempre più coscienza che sia doveroso non accontentarsi delle protezioni passive (dispositivi assorbenti) e/o degli eventuali farmaci.
Ma non esiste solo la incontinenza urinaria.
Ad esempio, nei casi di prolasso uro-genitale, se affrontati con tempestività, spesso si riesce ad evitare l’intervento chirurgico.
Nei casi di stipsi, si può ottenere una evacuazione regolare e facilitata, quindi anche senza peggioramento di eventuali prolassi.
Nella incontinenza anale, se non sono presenti danni strutturali dello sfintere, il miglioramento della continenza risolve parecchi problemi nei rapporti sociali.
Quante donne poi hanno una vita sessuale praticamente azzerata a causa del dolore vaginale. Con possibili conseguenze negli equilibri della coppia.
Per questi motivi è auspicabile una maggior diffusione del messaggio che con la Riabilitazione si possono avere sostanziali benefici.
Il Fisioterapista, essendo IL RIABILITATORE PER ECCELLENZA, è sicuramente il Professionista di riferimento per l’esecuzione di queste tecniche.
#fisiopro #fisioterapia #fisioterapeuta #fisioterapista #pavimentopelvico #terapia #incontinenza #incontinenzaurinaria