Criteri diagnostici e trattamento riabilitativo
Il dolore neuropatico è un dolore cronico provocato dal fatto che per diversi motivi le fibre nervose trasmettono ai centri del dolore, posti nel cervello, segnali errati. Questa disfunzione dell’attività neurologica provoca quindi sensazioni dolorose anche in assenza di un danno reale, oppure interessando le zone limitrofe all’effettiva presenza di un disturbo, che diventano quindi altamente sensibili al dolore. Il dolore viene spesso considerato un campanello d’allarme che ci avverte di un possibile o reale danno. Il dolore neuropatico è un caso a sé stante, in cui un danno spesso irreversibile colpisce proprio il sistema di percezione del dolore; il “campanello” in questi casi risulta bloccato e suona in continuazione senza che sia possibile spesso fare nulla.
Relatori: Dott. Riccardo Bertoja, Medico Fisiatra; Dott. Marco Lacerenza, Medico Neurologo; Dott. Fabio Formaglio, Medico Neurologo.